Costo sito web - Fandango Visual Design

#13 – Quanto costa un sito web? Cosa influisce sul prezzo?

In Info by Ale0 Commenti

Condividici! =)

studio-grafico-torino-quanto-costa-sito-web

Quanto costa un sito web? Cosa influisce sul prezzo?

Quante volte nel nostro lavoro (parlo di web designer, web developer, grafici etc.) in cui vendiamo un servizio, e non un prodotto tangibile, ci siamo ritrovati a spiegare a un cliente che quell’aggiunta che lui considera un’inezia (per non dire ‘na cagata) richiede in realtà giorni o settimane o mesi di lavoro? O a far capire all’altro cliente che non si può formulare un preventivo sulla base della semplice richiesta di un “sito web, con delle immagini, magari sul blu”? Troppe volte.

Ecco perché questo articolo riguarda proprio quel cliente che desidera ricevere un preventivo per un sito web, sapendo già cosa il professionista o l’azienda a cui si rivolge gli chiederà per poterlo formulare.

diagramma-richiesta-preventivi

Questo diagramma può facilmente far capire quanto sia complicato avere (e dare) tutte le informazioni necessarie per compilare un corretto preventivo.

Si parte dal chiedere se il progetto ha già le basi, ossia uno spazio web, un dominio e un database. Il passo successivo è ovviamente conoscere il tipo di progetto. I quattro tipi di progetto web più richiesti sono sito web vetrina, sito eCommerce, landing page e web app. Poi c’è anche chi chiede di realizzare un social network, un forum, un blog… Ciò che sta sotto ad “Altro” diciamo che è da considerare caso per caso.

Vediamo nello specifico i casi più richiesti:

Cos’è un sito vetrina? La definizione:

Per sito web vetrina si intende il classico sito aziendale, per presentare i servizi e i prodotti offerti dalla azienda, la sua storia o la descrizione, spesso contiene anche le informazioni principali per essere contattati.

Cos’è un sito eCommerce? La definizione:

Un sito eCommerce è un sito adibito alla vendita online di qualsiasi tipo di servizi o prodotti. Il nome indica infatti un “luogo” in cui poter effettuare acquisti: un negozio online.

Cos’è una web app? La definizione:

Una web app o web application è, come suggerisce il nome stesso, un’applicazione distribuita web-based, ossia che risiedono su server remoti (e non come le classiche applicazioni che risiedono invece sulla macchina di chi ne usufruisce). La web app viene quindi resa accessibile all’utente attraverso i browser (Chrome, Firefox…).

Cos’è una landing page? La definizione:

Per landing page intendiamo una singola pagina web appositamente creata in modo da attirare le attenzioni dell’utente che vi “atterra” (to land) su qualcosa che vogliamo valorizzare. Solitamente l’utente arriva a questa pagina cliccando su un annuncio o una pubblicità. Questa speciale pagina è utilizzata per portare l’utente a sapere qualcosa (ad esempio una speciale promozione in scadenza) o fare qualcosa (le cosiddette “call to action” che spingono l’utente verso contenuti o prodotti specifici).

Nei casi di siti o web app bisogna poi far sapere a chi se ne dovrà occupare se esistono già delle idee da realizzare e se i contenuti esistono o devono essere creati/comprati. Quali saranno le pagine e i contenuti di questo progetto? Inoltre (questo vale per gli eCommerce) i primi prodotti chi li dovrà inserire?

Siamo, diciamo, a metà percorso e quindi ci dobbiamo chiedere: il progetto deve avere le classiche funzioni (gallerie, slideshow di immagini, form di contatti o altro)? Dovranno essere predisposte delle funzioni particolari? Per esempio potremmo voler cambiare delle immagini ogni tanto o comunque gestirci da soli il sito (tutto questo deve essere predisposto e pensato all’inizio). Oppure potremmo volere qualcosa che ci ha colpito su altri siti o web app e che vorremmo includere nel nostro progetto.

Infine dobbiamo porci la domanda forse più importante: la gestione del progetto (sito o web app che sia) a chi spetterà? A me o a chi lo realizza?

Ecco, dopo che ci siamo posti i quesiti qui sopra riportati (che comunque un buon sviluppatore dovrebbe sempre porre) e abbiamo trovato le risposte possiamo chiedere un preventivo preciso e dettagliato al nostro potenziale fornitore di servizi.

Questo articolo non vuole tanto educare il cliente per facilitarci il lavoro (o almeno non quanto potrebbe sembrare 😉 ), più che altro, l’intento di chi scrive, è dare delle basi e preparare il cliente a ciò che tanto, prima o poi, gli verrà chiesto sul suo progetto web.

A questo punto mi sembra di aver toccato tutti gli argomenti prefissati, quindi non mi resta che salutarvi e invitarvi a chiederci un preventivo senza impegno tramite il nostro apposito form:

http://www.fandangostudio.it/contattaci/

 

< Ale />

Condividici! =)

Lascia un Commento